Ikea - La Politica Dei Giovani

Vai ai contenuti

Menu principale:

Ikea

CON PDG > Programma > Idee e Proposte > Proposte > Alimentari
LO SCANDALO DELLA CARNE DI CAVALLO TRAVOLGE ANCHE L'ICHEA

Torino 03.02.2013




Gent.mo governo


Lo scandalo della carne di cavallo travolge l'Ikea :

Ormai l'Horsegate non ha più confini e travolge ogni settore della grande distribuzione alimentare, perfino i ristoranti dell'Ikea. L'agenzia stampa della Repubblica Ceca Ctk oggi ha annunciato che nel del self service dello store Ikea di Brno, dove vengono venduti anche cibi tipici svedesi, è stata trovata carne di cavallo nelle confezioni da un kg  di polpette preparate in Svezia per il gruppo Ikea e che i servizi veterinari hanno segnalato la scoperta all'Agenzia europea per l'allerta sui cibi. I campioni prelevati dalle polpette dell'Ikea di Brno provenivano da prodotti non ancora stati messi in vendita al pubblico e i servizi veterinari della Repubblica Ceca dicono di non sapere se le polpette contaminate siano in distribuzione anche nel resto dell'Ue. Una fornitura di 760 chili di polpette destinate alla  Repubblica ceca è stata bloccata in Svezia. L'Ikea assicura che i prodotti erano stati preparati da un unico fornitore svedese ed ha bloccato la vendita di polpette anche in  Italia dopo averlo fatto ieri in Svezia.

La contaminazione da carne da cavallo colpisce anche gli hot dog in Russia. Ieri Ikea ha sospeso la vendita di hot dog nei suoi ristoranti russi dopo che una serie di controlli sulla sicurezza alimentare hanno evidenziato tracce di carne di cavallo. I prodotti contaminati provengono da uno stabilimento locale, quello della Tf Remit.





Batteri fecali nelle torte al cioccolato :


Batteri fecali trovati in alcune torte al cioccolato in vendita all’Ikea. Questo l’ultimo scandalo che sta attraversando il colosso svedese dell’arredamento low cost. Si tratta delle torte al cioccolato e mandorle “chokladkrokant” . Una delle delizie della sezione alimentare della multinazionale. Non proprio un “dulcis in fundo” quello scovato dalle autorità cinesi durante le perlustrazioni nel porto di Shangai lo scorso novembre. In quell’occasione furono distrutti 1.800 dolci perché fu trovato “un livello eccessivo di batteri coliformi”. Va detto che questi tipi di batteri non sono pericolosi per la salute dell’uomo.

Ma possono però essere la spia di una contaminazione con escrementi. Sorprende, a distanza di 4 mesi dalle analisi, la decisione di bloccare la vendita in tutti e 23 paesi della pietanza. Anche in Italia il “chokladkrokant” è stato ritirato dal commercio. Pare inoltre che nessun lotto “infettato” sia stato spedito dalla Almondy, la ditta svedese produttrice, all’Italia. “Vi sono indicazioni secondo le quali la concentrazione dei batteri scoperti è bassa ma dobbiamo conoscere la percentuale esatta e sapere cosa sia accaduto”, ha precisato una portavoce di Ikea, Ylva Magnusson. Più allarmante il commento del vicepresidente della Società italiana di igiene, Carlo Signorelli. “I batteri coliformi non sono in generale pericolosi per l’uomo, ma tutto dipende dal sierotipo del batterio e dalla quantità rilevata”, sottolinea.

LE POLPETTE CON CARNE DI CAVALLO – Lo scandalo dei dolci contaminati segue quello delle polpette con carne di cavallo. In molti ricorderanno che nei giorni scorsi sempre all’Ikea, furono trovate tracce di carne di cavallo nel macinato delle polpette in vendita nei ristoranti Ikea. Uno scandalo, quello rilevato lo scorso mercoledì, che ha coinvolto l’Ikea nel ben più ampio scandalo alimentare che vede protagonisti i colossi dell’alimentare europei.

GUAI ANCHE PER LA NESTLE’ E LA KRAFT – Non solo carne di cavallo sostituita a quella di manzo, comuque. Sempre a Shangai, nei giorni scorsi, le autorità sanitarie hanno bloccato un lotto da 41 kg di formaggio scaduto della Kraft non destinati alla vendita e 2,7 tonnellate di barrette al cioccolato della Nestlè provenienti dall’Italia e contenenti troppo sorbitolo (un dolcificante) e creme solari della Shiseido.







LA POLITICA DEI GIOVANI
                                                                                    Direzione  Generale
La Politica dei Giovani


                                                                                    






 Informativa Privacy / Cookie  -  Copyright © 2020
 P. IVA - 11944930012 - C.F. 97835600012
 Informativa Privacy / Cookie  -  Copyright © 2020
 P. IVA - 11944930012 - C.F. 97835600012
 Informativa Privacy / Cookie  -  Copyright © 2020
 P. IVA - 11944930012 - C.F. 97835600012
 Informativa Privacy / Cookie  -  Copyright © 2008 - 2022
 P. IVA - 11944930012 - C.F. 97835600012
Torna ai contenuti | Torna al menu