Menu principale:
Torino 08.02.2013
Gent.mo governo
Findus, scandalo alimentare in Inghilterra :
LONDRA – Scandalo alimentare in Inghilterra, dove alcune confezioni di lasagne e spaghetti alla bolognese della Findus e di altre marche di prodotti surgelati, che secondo l’etichetta contengono tra gli ingredienti carne bovina, sono invece risultate a base di carne equina dopo i test condotti da ispettori del governo del Regno Unito. In genere la percentuale di carne di cavallo varia tra il 60 e il 100 per cento in questi prodotti e in un tipo di lasagne Findus la carne è risultata interamente di cavallo. Oltre a un imbroglio nei confronti dei consumatori, la vicenda potrebbe avere segnalare pericoli per la salute: c’è il rischio, scrive il Daily Mail in prima pagina, che un prodotto farmaceutico chiamato “bute”, proibito come pericoloso per gli esseri umani ma usato dai veterinari per curare i cavalli, sia presente nelle cenette surgelate “all’italiana” in vendita sui banchi dei maggiori supermercati della Gran Bretagna.
La società produttrice è la francese Comigel che fornisce la ‘Findus’ e assicura che non ci sono rischi visto che la carne di cavallo è perfettamente sana. Ma resta il fatto che in Paesi come l'Inghilterra è un sacrilegio mangiare dell’animale più nobile. La Spanghero, che rifornisce la Comigel, farà causa al mattatoio romeno responsabile della fornitura. La frode potrebbe risalire all'agosto 2012.
Si sta allargando a tutta l’Europa lo scandalo delle lasagne alla carne di cavallo scoppiato inizialmente in Gran Bretagna, dove la sola idea di nutrirsi - anche a propria insaputa come è successo - dell’animale più nobile per i sudditi di Sua Maestà è considerato sacrilegio. La società produttrice della carne è la francese Comigel che fornisce la ‘Findus’, ma non la filiale italiana. Quest’ultima ha scoperto carne di equino anche in suoi prodotti in vendita in Francia, con percentuali comprese tra il 60 e il 100% del ripieno. Le lasagna incriminate sono state prodotte in Lussemburgo dove le autorità veterinarie affermano però che la carne proviene dalla Francia dove è stata “marchiata fraudolentemente” come ‘manzo’.
In Francia la Findus ha ritirato il prodotto, come nel Regno Unito e in Svezia, anche se Comigel ripete che non esiste alcune rischio per la salute dei consumatori, visto che la carne di cavallo è perfettamente sana. Comigel, il cui quartier generale è a Metz, nel nord-est della Francia, ma il cui impianto di produzione è in Lussemburgo, rifornisce di carne - non solo di cavallo - 16 Paesi in totale: i principali mercati sono Germania, Olanda e Belgio.
LA CARNE VENIVA DA MATTATOIO IN ROMANIA - Proveniva da un mattatoio romeno la carne di cavallo usata per le lasagne surgelate vendute in Gran Bretagna ed in altri Paesi europei. Lo ha rivelato Comigel. Lo ha chiarito il presidente di Comigel, Erick Lehagre: “Abbiamo identificato il fornitore nella società Spanghero, che si rifornisce da un produttore romeno che usa un macello dove vengono abbattuti sia manzi che cavalli”.
LA RISPOSTA FINDUS - Per la Findus britannica, la contaminazione delle lasagne alla carne bovina con carne di cavallo non è accidentale. Dopo aver annunciato che intenterà azione legale contro ignoti, a seguito della scoperta, fatta in Gran Bretagna, che il prodotto con il marchio Findus era stato contaminato con carne equina, la consociata inglese del gruppo alimentare ha fatto sapere che, stando a indagini interne, emergono “prove schiaccianti” che la presenza di carne di cavallo nelle lasagne di manzo congelate non è da ritenersi “accidentale”.
“La Findus - si legge in un comunicato - sta valutando la possibilità di agire legalmente contro i propri fornitori riguardo a quelle che potrebbero prefigurarsi come violazioni degli obblighi contrattuali sull’integrità dei prodotti. I primi risultati delle indagini interne - prosegue la nota della consociata britannica di Findus - mostra prove schiaccianti che la contaminazione con carne equina della Beef Lasagne (la lasagna con carne di manzo) non è stata accidentale”.
LA SPANGHERO FARA' CAUSA AL PRODUTTORE ROMENO - La Spanghero, la società francese che ha fornito le lasagne surgelate della Findus, contententi carne equina invece di manzo, in Gran Bretagna ha annunciato che farà causa al produttore romeno. La carne dei preparati in questione proveniva infatti da uno stabilimento in Romania. La Spanghero, il fornitore francese della carne per le lasagne della Findus, ha affermato che farà causa al produttore romeno presso il quale si è rifornito. “Abbiamo acquistato della carne di manzo europea e l’abbiamo rivenduta. Se si trattava di cavallo, ce la prenderemo con il produttore romeno”, ha dichiarato Barthélémy Aguerre, presidente di Spanghero.
IL FORNITORE FRANCESE NON POTEVA NON SAPERE - Il fornitore francese di carne per le lasagne Findus che afferma di averla acquistata in Romania doveva sapere che si trattava di cavallo e non di manzo. E’ quanto ha dichiarato il presidente dell’associazione dei produttori rumeni dell’alimentare, Sorin Minea.
“Sono sicuro che l’importatore sapeva che non era manzo perché il cavallo ha un sapore, un colore e una consistenza particolari”, ha spiegato. In Romania, ha aggiunto, esistono tre macelli che abbattono cavalli ed esportano carne nei Paesi dell’Ue, nella fattispecie in Francia e in Italia. “E’ una operazione legale che si fa secondo le norme in vigore”, ha sottolineato. Minea ha precisato che gli importatori generalmente effettuano delle analisi per verificare la qualità della carne.
“Ma per stabilire il tipo di carne ci vuole una analisi specifica che si fa unicamente nel caso di un sospetto particolare”, ha aggiunto. La scoperta di carne equina in delle lasagne surgelate che avrebbero dovuto contenere manzo ha provocato uno scandalo nel Regno Unito - dove la carne di cavallo è tabù - che ha portato al ritiro dal mercato dei prodotti incriminati in Francia e in Svezia. Oggi Spanghero, il fornitore francese, ha annunciato che “si rifarà” sul produttore rumeno.
LA FRODE POTREBBE RISALIRE - La frode delle lasagne con carne di cavallo potrebbe risalire all’agosto del 2012. Lo ha dichiarato oggi a Londra la ditta che li ha distribuiti, la Findus, citando una lettera del suo fornitore francese Comigel. Findus ha appreso ‘’in una lettera datata 2 febbraio 2013 scritta dal fornitore’’ di lasagne Comigel che la frode potrebbe risalire ‘’al mese di agosto 2012’’, ha dichiarato il gruppo di surgelati in un comunicato pubblicato a Londra. Findus ha insistito sul fatto che non era ‘’al corrente l’anno scorso del problema di contaminazione attraverso la carne di cavallo’’.
LA POLITICA DEI GIOVANI
Direzione Generale
La Politica dei Giovani